BANDO PROT N./REP. N. 4824 SCADENZA: 20/08/2025 Bando per il conferimento di n. 1 borsa/borse di ricerca - Alma Mater Studiorum - Università di Bologna - Dipartimento di DIPARTIMENTO DI FISICA E ASTRONOMIA con selezione Per titoli e colloquio |
|
Art. 1 - Oggetto dell’attività della borsa di ricerca: |
Nel quadro delle attività del PLS 2023-25, il progetto intende esplorare, con modalità di ricerca in didattica, le potenzialità della narrazione della scienza per coinvolgere studenti, docenti e pubblico nella comprensione della scienza, partendo dall’astrofisica come “gateway science” (Salimpoor, 2021). L’astrofisica, infatti, rappresenta un ambito privilegiato per attivare interesse e riflessione interdisciplinare, fungendo da ponte tra discipline scientifiche, arte e filosofia della scienza. Uno degli assi portanti del progetto sarà uno studio sulle potenzialità didattiche delle diverse rappresentazioni e i diversi linguaggi in ambito audiovisivo. Attraverso l’osservazione di scelte narrative, stilistiche e registiche, si cercherà di comprendere quali strumenti il cinema e questi linguaggi mettono in campo per comunicare non solo i risultati della scienza, ma anche - e soprattutto - i processi, i conflitti, le emozioni e le pratiche quotidiane che costituiscono il “fare scienza”. Questa riflessione sarà il punto di partenza per condurre indagini con studenti di scuola secondaria e progettare percorsi di formazione e orientamento capaci di restituire agli studenti un’immagine più realistica, umana e affascinante della scienza. Il progetto partirà dall’analisi di prodotti cinematografici come il film The Edge of All We Know (Galison, 2020), che racconta l’impresa scientifica della collaborazione EHT (Event Horizon Telescope) e il lavoro dei fisici teorici nella comprensione dei buchi neri. In questo caso, sarà data attenzione al linguaggio del cinema di animazione attraverso il quale il film rappresenta la costruzione collettiva della conoscenza scientifica, attraverso l’uso originale dell’animazione in bianco e nero. Dall’analisi di questi prodotti sarà progettato uno studio con studenti di scuola secondaria per raccogliere dati circa la loro percezione e il tipo di riflessioni e ragionamenti attivati. Le attività previste comprendono: - Analisi dei materiali audiovisivi dal punto di vista narrativo, epistemologico e didattico; - Studio dei meccanismi narrativi attraverso cui l’astrofisica può fungere da leva per l’interesse verso la scienza; - Progettazione e realizzazione di uno studio finalizzato ad indagare le potenzialità dei materiali audiovisivi selezionati per studenti di scuola secondaria; - Esplorazione di una possibile collaborazione con la Cineteca di Bologna per l’organizzazione di un evento PLS per scuole secondarie, tra cui proiezioni con panel di scienziati e studiosi di cinema. Competenze richieste per la realizzazione delle attività: - Conoscenze avanzate di astrofisica e delle problematiche epistemologiche legate alla costruzione della conoscenza scientifica; - Competenze di collaborazione e co-progettazione in contesti interdisciplinari; - Esperienza nella progettazione e messa in opera di eventi e attività didattiche, formative e di outreach; - Capacità di analisi qualitativa di dati e artefatti prodotti in contesti didattici o di divulgazione scientifica. |
Art. 2 - Importo |
L’importo lordo percipiente della borsa è pari a € 21.198,15 ed è sottoposto al regime fiscale e previdenziale previsto dalla legge. L’importo erogato è da ritenersi comprensivo di ogni eventuale costo legato all’espletamento dell’attività di ricerca prevista dal progetto. Il premio della polizza infortuni viene trattenuto dalla prima rata della borsa in corso al momento dell’emanazione del bando. Il premio ha validità annuale; nel caso di borsa con durata superiore, i successivi premi saranno trattenuti con scadenza annuale. |
Art. 3 - Modalità di presentazione della domanda |
La domanda di partecipazione alla selezione va presentata esclusivamente mediante modalità telematica accedendo al sito internet: https://concorsi.unibo.it, previa procedura di registrazione personale come da istruzioni indicate nella stessa procedura web. Il termine ultimo per la presentazione delle domande è fissato a pena di esclusione il giorno 20/08/2025 alle ore 23:59 - Europe/Brussels. La data di ricevimento delle domande è indicata nella ricevuta trasmessa con modalità telematica al candidato.
|
Art. 4 - Requisiti di partecipazione |
.......................................................... I requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando di selezione. I/le candidati/e sono ammessi/e con riserva; l’esclusione dalla selezione, per difetto dei requisiti prescritti, può essere disposta in qualsiasi momento, anche successivamente allo svolgimento della selezione, con motivato provvedimento e notificata all’interessato. |
Art. 5 - Titoli preferenziali |
.......................................................... |
Art. 6 - Incompatibilità |
Le borse non sono cumulabili:
Il/La borsista è tenuto/a a dichiarare, sotto la propria responsabilità, l’inesistenza di cumuli o incompatibilità e a comunicarne tempestivamente l’eventuale sopravvenienza. Il/La borsista in sede di presentazione della domanda di partecipazione alla selezione è tenuto/a a dichiarare di essere stato/a beneficiario/a di eventuali precedenti borse di ricerca presso codesto Ateneo. Il/La borsista può svolgere attività di lavoro autonomo, previa comunicazione scritta alla Struttura che eroga la borsa e a condizione che tale attività sia dichiarata dalla Struttura stessa compatibile con l'esercizio dell'attività di ricerca, non comporti conflitto d' interessi con la specifica attività di ricerca svolta dal/la titolare della borsa e non rechi pregiudizio all'Ateneo in relazione alla attività svolta. La borsa di studio per attività di ricerca post-laurea non configura in alcun modo un rapporto di lavoro subordinato e non dà luogo a diritti in ordine all'accesso ai ruoli delle Università |
Art. 7 - Come partecipare |
Nella domanda on-line i/le candidati/e devono indicare, seguendo le istruzioni della procedura web, sotto la propria responsabilità:
Alla domanda i/le candidati /candidate devono allegare:
I candidati in possesso del titolo di studio conseguito all'estero dovranno allegare alla domanda anche il Diploma Supplement (se lo possiedono) o il certificato di laurea. I documenti presentati dai/dalle candidati/e devono essere in lingua italiana o inglese. Nel caso i documenti siano scritti in una lingua diversa, essi dovranno essere corredati da traduzione in italiano o inglese su carta libera; la traduzione può essere fatta direttamente dai/dalle candidati/e. Il titolo di studio estero è dichiarato ammissibile dalla Commissione Giudicatrice ai soli fini dell’ammissione alla selezione. Il controllo formale del titolo verrà fatto dopo l’individuazione dei/delle vincitori,/vincitrici a seguito della presentazione di tutta la documentazione richiesta. I/le vincitori/vincitrici che hanno conseguito il titolo di studio in un paese non appartenente all’Unione Europea, entro 60 giorni dalla data dell’esito della selezione, dovranno inviare alla Struttura uno dei seguenti documenti attestanti il valore del titolo:
Gli uffici si riservano la facoltà di chiedere di visionare la documentazione cartacea in originale, ove lo ritengano necessario. Verrà disposta la decadenza della borsa di ricerca nel caso in cui i documenti non pervengano alla Struttura entro il suddetto termine o nel caso di esito negativo dei controlli formali. |
Art. 8 - Procedure di selezione e modalità di valutazione |
La selezione delle candidature viene effettuata da una Commissione esaminatrice, nominata ai sensi del Regolamento borse di ricerca per l’attivazione delle borse di ricerca art. 7. Espletata la valutazione dei titoli e del curriculum, il cui esito è comunicato direttamente agli/alle interessati/e, la Commissione procede allo svolgimento del colloquio volto ad accertare l’attitudine del/la candidato/a allo svolgimento della tematica di ricerca oggetto dell’attribuzione della borsa. Il/La candidato/a che dichiara di essere residente fuori dal territorio dello Stato italiano e/o di risiedere oltre 200 km di distanza dalla sede della selezione e che faccia richiesta di sostenere il colloquio in via telematica, ne dichiara contestualmente la fattibilità tecnica. L’elenco degli/delle ammessi/e al colloquio verrà reso noto mediante pubblicazione sul sito dei bandi, gare e concorsi https://bandi.unibo.it/ricerca/borse-ricerca il giorno 09/09/2025. La Commissione sulla base dei punteggi attribuiti, forma una graduatoria finale di merito di idonei/idonee e individua il/la vincitore/vincitrice. In caso di pari merito verrà designato il/la candidato/a più giovane d’età. Tale graduatoria di idonei/idonee sarà valida fino ad un massimo di un anno e potrà essere utilizzata esclusivamente per le medesime esigenze di ricerca indicate nel bando di selezione. |
Art. 9 - Conferimento della borsa |
Ricevuti gli atti relativi alla selezione, il Direttore della Struttura provvederà con proprio provvedimento all'approvazione della graduatoria formulata dalla Commissione, che verrà pubblicata sul sito dei bandi, gare e concorsi https://bandi.unibo.it/ricerca/borse-ricerca. |
Art. 10 - Accettazione della borsa |
La sottoscrizione della dichiarazione di accettazione della borsa da parte del/la vincitore/vincitrice deve avvenire entro il termine stabilito dalla Struttura nel provvedimento di approvazione della graduatoria ed implica l’accettazione senza riserve delle condizioni del bando di selezione e dei regolamenti di Ateneo. La mancata accettazione entro i termini comunicati dalla Struttura comporta l’automatica decadenza secondo quanto previsto dall’art. 8 del Regolamento borse di ricerca. Implica altresì la dichiarazione, sotto la propria responsabilità, di non incorrere nei divieti e nelle incompatibilità previsti dal bando e dal Regolamento borse di ricerca. La graduatoria sarà utilizzata secondo l’ordine in cui è formulata e, in caso di rinuncia o di mancata accettazione nei termini comunicati dalla Struttura del/la vincitore/vincitrice, o di cessazione anticipata della borsa, questa potrà essere assegnata ad altro/a candidato/a. In tal caso, dovrà comunque essere seguito l’ordine della graduatoria finale di merito, secondo quanto previsto dal Regolamento borse di ricerca (art. 7) e la durata residua della borsa non potrà comunque essere inferire alla durata minima delle borse stabilita dal Regolamento stesso. |
Art. 11 - Diritti e doveri dei titolari di borsa di ricerca |
Il/La titolare della borsa è tenuto/a a svolgere l'attività di ricerca cui essa è finalizzata attenendosi al programma formativo predisposto dal/la Tutor e sotto la sua supervisione.Si rimanda a quanto previsto dall’articolo 9 del Regolamento borse di ricerca. |
Art. 12 - Responsabile del Procedimento e legittimazione attiva alla richiesta di deroga alla durata minima e di proroga. |
Ai sensi di quanto disposto dall'art. 5 della Legge n. 241 del 07 agosto 1990 e ss.mm.ii.., il responsabile del procedimento amministrativo della presente selezione è Dott.ssa Laura Tombelli Viene espressamente riconosciuta in capo al/la Tutor ai sensi dell’attuale Regolamento:
|
Art. 13 - Trattamento dei dati personali |
Ai sensi dell'art. 13 del Regolamento generale sulla protezione dei dati (Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016), si informano i/le candidati/e che il trattamento dei dati personali da essi/e forniti in sede di partecipazione al concorso o comunque acquisiti a tal fine dall’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna è finalizzato unicamente all'espletamento delle attività concorsuali ed avverrà a cura delle persone preposte al procedimento concorsuale, anche da parte della commissione esaminatrice, presso l’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, con l'utilizzo di procedure anche informatizzate, nei modi e nei limiti necessari per perseguire le predette finalità, anche in caso di eventuale comunicazione a terzi. Il conferimento di tali dati è necessario per verificare i requisiti di partecipazione e il possesso di titoli e la loro mancata indicazione può precludere tale verifica. Ai/Alle candidati/e sono riconosciuti i diritti di cui agli artt. 15 e ss. del citato Regolamento 2016/679, in particolare, il diritto di accedere ai propri dati personali, di chiederne la rettifica, la cancellazione, la limitazione del trattamento, nonché di opporsi al loro trattamento, rivolgendo le richieste all’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna all’indirizzo privacy@unibo.it. |
In data, martedì 29 luglio 2025 |
IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO |
PROF. ANDREA CIMATTI ##firma_digitale## |